FRIULI VENEZIA GIULIA:
EDUCATIONAL MOTOTURISMO E BIKER FEST
9/13.5.2012
clicca per il giorno precedente
|
 |
|
Tracce gps:
gpx
gdb (Garmin)
kmz (Google Earth)
|
Sabato 12 maggio, km 101
Partiamo da Grado, sempre sotto il sole, che in queste tre giornate non ci ha mai abbandonato.
Interessante il ponte-diga che attraversa la laguna di Grado, lungo 5 km. Dal ponte si vede, verso est, l'isola di Barbana (col suo antico santuario mariano), nella parte orientale della laguna.
Tornati in terraferma, dopo altri 5 km arriviamo ad Aquileia. Fondata nel 181 a.C., era un'importante città romana (capoluogo della X regione Augustea Venetia et Hystria) e poi importante centro cristiano; distrutta da Attila nel 452, è un importantissimo sito archeologico. Arrivò ad ospitare una popolazione di 200.000 abitanti.
Il monumento principale di Aquileia è la Basilica. Parcheggiamo le moto vicino e la visitiamo, insieme al Battistero. Costruita nel 313, ricostruita quasi completamente nel 1031 (allora fu edificato il campanile alto 73 m), fu restaurata dopo il terremoto del 1348.
E' spettacolare il suo pavimento a mosaico, protetto da numerose passerelle trasperenti dal calpestio dei numerosi visitatori.
Ci spostiamo poi con le moto per visitare il vicino antico porto fluviale di Aquileia, lungo l'antico corso del fiume Natisone. Il sito dà un'idea dell'imponenza delle antiche opere portuali, che era uno dei motivi dell'importanza di Aquileia.
Dopo un caffè, riprendiamo le moto e ci dirigiamo verso Marano Lagunare (dopo aver attraversato Cervignano del Friuli).
Marano, di fronte all'omonima laguna (che in pratica è la prosecuzione verso ovest della laguna di Grado), è una bella cittadina. E' piacevole passeggiare per le sue vie. Qui incontro due vecchi amici winger (che non vedevo da anni).
Marano è l'ultima sosta; è già tardi: Lignano Sabbiadoro (e la Biker Fest) ci aspetta. In linea d'aria è vicinissima, ma qui non c'è una strada sulla laguna e quindi dobbiamo fare il giro. Sono quasi le 13 quando arriviamo a Lignano, sede della Biker Fest, dove si conclude questo giro in Friuli Venezia Giulia.
Ci salutiamo di fronte alla lunga spiaggia di Lignano Sabbiadoro, affollata di bagnanti in una giornata dal clima estivo.
Questo Educational Mototurismo è finito.
E' stata un'esperienza molto interessante, che mi ha permesso di scoprire, con calma e ottimamente guidato, una bellissima regione, dalle sue montagne al mare.
Bei posti, strade divertenti, bel clima (in questo siamo stati fortunati), ottimo cibo, simpatica compagnia.
Praticamente perfetto.
Ma per me non è finita: c'è la Biker Fest. Per prima cosa pianto la tenda nel campeggio e quindi mi reco all'area centrale della Biker Fest. Stavolta (come annunciato) purtroppo non è prevista alcuna struttura per i motoviaggiatori, ma solo una spazio vuoto.
Mi arrangio comunque, appendendo alcuni striscioni a dei pali e così passa il pomeriggio e la serata, parlando con numerosi motociclisti che chiedono informazioni sui miei viaggi e guardano le foto e i filmati.
A sera reincontro il mio amico winger Franco "Veliero" (già incontrato oggi a Marano Lagunare, con la moglie), sulla sua Gold Wing scintillante di luci.
Poco dopo mezzanotte, ritorno in campeggio. Ci sono già le avvisaglie del maltempo in arrivo, previsto da giorni (per fortuna arriva con un po' di ritardo, risparmiando quindi il sabato pomeriggio).
clicca per il giorno successivo
|