MOTOINCONTRO "CUORE NEGLI ALBURNI ED IN VAL CALORE"
28/30.9.2012
Venerdì 28 settembre
Arrivo "quasi" puntualmente all'appuntamento delle 18 in piazza a Roscigno, ma ho diverse scusanti:
- avevo ripreso la moto dal meccanico alle 14, quasi 400 km prima;
- avevo l'ammortizzatore sinistro rotto (non ho fatto in tempo a ripararlo);
- l'appuntamento era "in piazza a Roscigno"; peccato che non fosse scritto nel programma il nome della piazza e cosí, individuato Roscigno sul gps, avevo scelto quella che sembrava la piazza principale, piazza Garibaldi: purtroppo era una piazza posta in cima al paese, in alto, dalla quale per arrivare alla piazza dell'appuntamento ho dovuto percorrere tutto il paese, attraverso strette vie e tornanti lastricati, che al confronto il Gavia sembrava un'autostrada. Comunque molto divertente.
Andiamo quindi tutti in gruppo all'agriturismo.
Una quindicina di km tra le montagne e... le frane, comunque molto divertenti... soprattutto per il mio ammortizzatore, che ben presto si mostra in difficioltà a mantenere in assetto decente la mezza tonnellata di moto.
Comunque nessun problema, vista l'andatura tranquilla, e arriviamo all'agriturismo, con somma gioia di tutti, che cominciavano ad accusare un po' la stanchezza e la guida al buio tra le frane. Il massimo peró é stato quando Zivas ha riconosciuto il luogo, notando che ci era passato davanti andando a Roscigno: a saperlo prima, avrebbe risparmiato 20 km!
Quindi, arrivati all'agriturismo, il "comandante" Kit ci concede ben 15 minuti!
Noto lo sguardo perso di alcuni partecipanti, soprattutto alcune passeggere che vorrebbero farsi una doccia, ma il tempo non c'é.
Il tempo quindi di scaricare i bagagli e di nuovo in sella (mi piacciono i raduni così), diretti verso il luogo della cena, che é... Roscigno vecchia, quindi si rifá di nuovo la stessa strada: altri 15 km a zig zag tra le frane: per fortuna i fari del serpentone di moto illuminano bene la strada.
Ad un incrocio, inspiegabilmente, il gruppo prende la strada piú lunga: io seguo disciplinatamente, ma prendo nota per i ritorno.
L'arrivo a Roscigno vecchia é molto suggestivo, tra le case abbandonate ma sapientemente illuminate: magnifica accoglienza della pro loco, con i volontari che hanno preparato aperitivo e cena, sotto un grande tendone nella piazza principale.
Saluto del sindaco, molto applaudito ... anche se non vedevamo l'ora di cominciare a mangiare!
Finita la cena (completa e saporita), prima che gli occhi si appannino completamente (qui c'é gente in giro da ore e centinaia di km), riconduco il gruppo all'agriturismo (Kit mi ha ceduto il "comando"), seguito a ruota da Zivas.
La strada del ritorno si dimostra piú breve (circa 10 km) e rapida (18 minuti), anche se con qualche frana in piú: ma non abbiamo perso nessuna moto... almeno credo: non le ho contate.
A domani, capitan Kit ha detto che alle 9.15 si parte (da Roscigno): chi c'é c'é!
Domani parleró anche del paesaggio, che sembra magnifico, ma stasera era buio
Sabato 29 settembre
Oggi bel giro in moto, per un totale di 208 km: caldo, magnifici paesaggi e montagne, bei paesi, poco traffico e bella compagnia.
Passiamo attraverso strade talmente strette all'interno di diversi paesi che non riuscirebbero a passare due moto in senso inverso..
Pranzo al sacco a mezzogiorno in un'area picnic presso la cascata Auso.
Cena nella piazza del suggestivo borgo abbandonato di Roscigno vecchia, con spettacolo musicale.
2 video
Discesa verso Teggiano Panorama da Teggiano verso il Vallo di Diano

Domenica 30 settembre
La mattina, prima della ripartenza verso casa, saluti del Sindaco e della pro-loco, premiazioni e benedizioni di moto, caschi e piloti.
Video
Ballo in piazza, aspettando le premiazioni

Magnifico raduno. Spero una prossima edizione.
|